Sostieni la ricerca sulle malattie neurologiche rare dell’infanzia e dell’adolescenza
Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Mondino
CODICE FISCALE: 00396070187
Con il 5×1000 alla Fondazione Mondino sostieni cure innovative e sempre più efficaci nella lotta alle malattie neurologiche rare dell’infanzia e dell’adolescenza.
Ci occupiamo della ricerca, della diagnosi e della cura di oltre 100 malattie rare dell’infanzia e dell’adolescenza in ambito neurologico.
La nostra ricerca si concentra su patologie e problematiche neurologiche e neuropsichiatriche.
Le malattie rare dell’infanzia e dell’adolescenza sono un gruppo di patologie eterogenee accomunate da una grande complessità di diagnosi e cura.
Per questo abbiamo bisogno di sostenere la ricerca con tutte le nostre forte.
Per questo chiediamo il tuo aiuto.
Unisciti a noi.
Dona il 5×1000 alla Fondazione Mondino.
Come destinare il 5×1000 a Fondazione Mondino:
I modelli per la dichiarazione dei redditi (CU, 730/1 e UNICO) nella sezione “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” contengono uno spazio dove potere indicare a chi destinare il 5×1000.
Per destinare il 5×1000 a Fondazione Mondino devi:
- inserire il codice fiscale 00396070187
- firmare nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” nello spazio dedicato.
Cosa abbiamo fatto con il 5×1000
5 per mille 2017
Progetto iniziato nel 2020 – in corso
Studio dei fattori avversi e di protezione nel bambino con disabilità del neurosviluppo o a rischio evolutivo
Responsabile scientifico: Renato Borgatti- 5 per mille 2016
Progetti iniziato nel 2019 – conclusiAnalisi mutazionale del gene GBA e di altri geni responsabili di malattia di Parkinson in una casistica italiana e correlazioni genotipo-fenotipo.
Responsabile scientifico: Enza Maria ValenteL’importanza della componente genetica nei pazienti sporadici e asintomatici affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Responsabile scientifico: Cristina Cereda 5×1000 2015
Progetti iniziati nel 2018 – In corsoAutoanticorpi contro antigeni neuronali di superficie nel circolo sistemico in controlli sani e in pazienti psichiatrici: potenziale patogenetico in relazione ad autoimmunità contro antigeni della barriera emato-encefalica
Responsabile scientifico: Matteo GastaldiDeficit lisosomiali e mitocondriali nei soggetti con disturbo del comportamento in sonno rem idiopatico (iRBD): verso una possibile stratificazione?
Responsabile scientifico: Silvia CerriRelazione tra canali TRPA1 e infiammazione nel dolore neuropatico trigeminale: studio in un modello animale
Responsabile scientifico: Chiara Demartini
Il nostro impegno nella neurologia infantile
Abbiamo due unità operative impegnate ogni giorno nella diagnosi e nella cura delle malattie neurologiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
Neurologia dell’infanzia e dell’adolescenza
L’Unità Operativa Neurologia dell’infanzia e dell’adolescenza (NIA) della Fondazione Mondino si occupa della cura delle malattie neuromuscolari, delle paralisi cerebrali, delle patologie neuro-oftalmologiche e delle malattie rare dell’infanzia.
Alcune delle patologie maggiormente trattate sono le malattie neuromuscolari, la paralisi cerebrale e l’epilessia.
L’U.O. Neurologia dell’infanzia e dell’adolescenza è composta da tre centri:
- Centro di Neuroftalmologia dell’Età Evolutiva
- Centro di Epilettologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Centro di Neurologia della Prima Infanzia
Neuropsichiatria infantile
L’Unità operativa Neuropsichiatria infantile dell’Istituto Mondino è una delle tre strutture di ricovero e cura in Lombardia per patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva, che colpiscono bambini e adolescenti nella fascia d’età compresa tra un mese e 18 anni.
L’Unità operativa Neuropsichiatria infantile rappresenta, inoltre, un polo di attrazione a livello nazionale per il lavoro svolto in favore dei pazienti e delle famiglie, che si sviluppa anche attraverso attività ambulatoriali e di Day Hospital precedenti e/o successive al ricovero.
Tra i servizi offerti durante la degenza viene valutata con ogni paziente l’opportunità di frequenza della scuola dell’obbligo e della scuola superiore (l’attuazione del progetto di frequenza della scuola superiore è prevista per ricoveri superiori a 15 giorni).
Il nostro impegno nella neurologia infantile
Bonifico bancario
Si può sostenere la Fondazione Mondino con un bonifico bancario:
- intestato a: Fondazione IRCCS Casimiro Mondino Banca Intesa Sanpaolo – sede di Pavia
- IBAN IT22E0306911336100000300084
- BIC: BCITITM
- causale “donazione a favore dell’IRCCS Casimiro Mondino”
Si può segnalare l’esecuzione del bonifico all’indirizzo email direzione.generale@mondino.it
Si può anche scegliere di destinare la donazione a uno specifico reparto o progetto di ricerca: in questo caso il nome del reparto/progetto va indicato nella mail attraverso cui si fa la comunicazione della donazione.
Per le donazioni in “memoria di…” è bene anche indicare il nome e cognome del defunto e l’indirizzo a cui inoltrare la ricevuta per l’offerta eseguita.
Versamento diretto
È possibile anche sostenere l’Istituto con un versamento diretto:
- presso lo sportello Intesa Sanpaolo – sede di Pavia, Corso Strada Nuova 61/c
- è necessario indicare la causale “donazione a favore dell’IRCCS Casimiro Mondino”
Anche in questo casa è possibile destinare la donazione a uno specifico reparto o progetto di ricerca.
Vantaggi fiscali
PER LE PERSONE FISICHE
Le donazioni a favore degli IRCCS sono interamente deducibili senza alcun limite. Art. 10 lett. I quater DPR 917/86 e Ris AE 19 agosto 2011 n. 87/E.
Per ottenere la deducibilità è necessario allegare un documento che attesti la donazione(ad es. contabile bancaria, estratto conto) alla propria dichiarazione dei redditi. Non sono quindi deducibili i versamenti in contanti ma solamente quelli eseguiti attraverso il sistema bancario.
PER LE PERSONE GIURIDICHE / AZIENDE
Le donazioni a favore degli IRCCS sono deducibili senza limite d’importo (legge 23.12.2005 n° 266 art.1 comma 353, Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 25.2.2009 e Ris AE 19 agosto 2011 n. 87/E).